
Fortunatamente mi sono imbattuta nel sito Web del carissimo prof. Luigi D'Aurizio dell'associazione IATI, che non smetterò mai di ringraziare, perché grazie a lui ho imparato i rudimenti e le tecniche di traduzione e da lì il percorso è sempre stato in ascesa. Ho frequentato con la IATI un corso di Master e uno di specializzazione in traduzione tecnica/tecnologica per la lingua inglese, per poi approdare all'Università di Genova con un Master in traduzione giuridica specializzata. Finalmente cominciava a delinearsi il mio attuale campo di attività, quello della traduzione giuridica! Potevo finalmente coniugare le mie conoscenze linguistiche con quelle giuridiche.
Ma non bastava ancora, desideravo specializzarmi maggiormente e ho ripreso a navigare in Internet. Effettivamente non sono molti gli istituti che offrono corsi online seri e professionali, ma anche questa volta ho avuto fortuna. La SSML di Ancona mi ha permesso di specializzarmi ulteriormente nella traduzione giuridica, tecnica ed economica per le lingue tedesco e italiano con un corso specialistico e a settembre ho conseguito con loro anche un Master universitario di I° livello in traduzione giuridica, scientifica ed economica sempre per la combinazione tedesco-italiano.
Contestualmente all'inizio dei predetti corsi, cioè nel 2006, ho anche incominciato pian piano a lavorare come traduttrice e sono felice di aver potuto trasformare questo lavoro, prima part-time, in una professione a tempo pieno.
Credo sia la dimostrazione che è possibile, con tanta tenacia e forza di volontà (e sacrifici!), diventare traduttori anche qualora, come è accaduto a me, non sia stato possibile frequentare i corsi di studio tradizionali per questo tipo di attività.